Pizzola-Introdacqua

Mario Pizzola, un pacifista senza compromessi. La sua storia…

È quasi superfluo sottolineare che il libro presentato all’Annunziata “La sporca pace” (approfondimento qui) ha oggi un valore e un significato particolari, perché…

Ovidio: I più autorevoli studiosi mondiali a convegno a…

Ovidio: I più autorevoli studiosi mondiali a convegno a…

Dopo le celebrazioni Ovidiane di qualche anno fa, che videro anche la presenza del Presidente della Repubblica; dopo l’omaggio, comunque tardivo, da parte…

Diciotto comuni per salvaguardare la Perdonanza cover

Diciotto comuni per salvaguardare la Perdonanza

Diciotto comuni si uniscono per salvaguardare la Perdonanza celestiniana, tradizione millenaria nel cuore dell’Abruzzo. Un impegno condiviso per preservare questo tesoro culturale e…

abbazia-celestiniana-open-ordine-architetti

Celestino l’architetto: così l’ordine celebra il centenario.

editor6 Set 2023

Celestino l’architetto, potrebbe essere il titolo di un documentario o di un docufilm, come va di moda chiamarli oggi, sul tema del lascito…

Perdonanza 2023 esagerata. Ma lo spirito di Celestino?

Perdonanza 2023 esagerata. Ma lo spirito di Celestino?

C’è di troppo e di tutto nella fastosa edizione della Perdonanza aquilana 2023, ma lo spirito di Celestino V è passato in secondo…

POST IN TENDENZA


In programma

Powered By EmbedPress

Festeggiamenti in onore di San Pietro Celestino V Confessore - MAGGIO 2025

San Pietro - Bagnaturo di Pratola Peligna/Eremo di Sant'Onofrio

Programma:

15-17 Maggio 2025
Triduo in preparazione alla festa
Ore 18,00 Santo Rosario - 18,30 Santa Messa
Venerdì 16 Maggio 2025
Ore 18,00 Santo Rosario
Ore 18,00 Santa Messa
Sabato 17 Maggio 2025
Ore 11,00 Presentazione statua restaurata
Benedizione del Vescovo Mons. Michele Fusco
Domenica 18 Maggio 2025
Ore 9,00 Santa Messa San Pietro
10,00 Santa Messa Bagnaturo
Ore 11,15 - Santa Messa Badia
Ore 17,30 Santa Messa Solenne (Chiesa San Pietro)
a seguire processione nelle vie della parrocchia

Venerdì 16 maggio - Fiaccolata della Pace

Ore 18:30 Raduno presso Chalet S. Onofrio
Ore 21:00 Accensione fuoco e avvio fiaccolata
Ore 22:00 Arrivo Chiesa San Pietro Celestino
Saluti autorità e ospiti
Preghiera per la Pace
Rinfresco per i partecipant


Post più letti

foto -L'arrivo della fiaccola della Pace nel 2011

La festa di San Pietro Celestino e la fiaccola per la Pace. Locale e non.

giulio mastrogiuseppe11 Maggio 20254 min read

Sono ormai più di quindici le edizioni di quella che, prevista per venerdì prossimo, in molti ormai amano chiamare la “Piccola Perdonanza“, sebbene non sia in alcun modo in concorrenza con l’evento agostano condiviso con L’Aquila da oltre quarant’anni. In…

foto pesentazione restauro statua Celestino V

Per il santo Celestino una festa diversa.

editor20 Maggio 20253 min read

È stata sicuramente una festa diversa quella organizzata dal Comitato Festeggiamenti della parrocchia Sacra Famiglia a ridosso del 19 maggio. Fiaccolata della Pace a parte, organizzata come sempre con il lavoro e la supervisione dell’associazione Celestiniana e che ha riscontrato…

La legge regionale 15 del 2025, un riconoscimento per la Celestiniana.

La legge regionale 15 del 2025, un riconoscimento per la Celestiniana.

giulio mastrogiuseppe26 Giugno 20254 min read

Ormai, a Sulmona, quasi tutti sanno che il 6 maggio scorso è stata approvata una legge regionale, la n. 15 del 2025, con la quale il Consiglio Regionale d’Abruzzo con voto unanime ha riconosciuto tutta l’area situata ai piedi dell’Eremo…

Area celestiniana. Ora i progetti.

Area celestiniana. Ora i progetti.

giulio mastrogiuseppe28 Giugno 20254 min read

Nella tavola rotonda di giovedì scorso sulla legge 15/2025 della Regione Abruzzo si è aperto un ragionamento che coinvolge diversi attori istituzionali e non. È stato un primo confronto per prendere le misure su un provvedimento che ha grandi potenzialità…

rievocazione storica consegna decreto pontificio Celestino V

Per il Giubileo la rievocazione rinasce in Abbazia

editor8 Luglio 20253 min read

Quasi vent’anni fa, nel 2006, su iniziativa dell’associazione Borgo Pacentrano guidata allora dal compianto “Capitano” Luigi Di Cesare. nacque l’idea di recuperare alla memoria l’evento storico più importante del Medioevo sulmonese, cioè la consegna nelle mani di Pietro da Morrone…

domenico taglieri e matteo zuppi

Il cardinale, il giornalista e il papa del Morrone. Per Sulmona città della pace.

giulio mastrogiuseppe4 Luglio 20252 min read

Era novembre del 2024, quando in un teatro “Maria Caniglia” pieno come un uovo, il cardinale allora in odor di papato Matteo Zuppi, Paolo Mieli, Mimmo Taglieri e Fabrizio Marinelli si sono confrontati su un tema quanto mai delicato come…