Quando Bagnaturo era la “capitale del vino” d’Abruzzo

Spesso lo dimentichiamo, ma la “grande”storia d’Abruzzo nel corso dei secoli ha visto spesso protagonista la Valle Peligna. Dalla Lega del 91 A.C. che fece di Corfinio la ...
  • Home
  • cultura
  • Quando Bagnaturo era la “capitale del vino” d’Abruzzo
Image

Spesso lo dimentichiamo, ma la “grande”storia d’Abruzzo nel corso dei secoli ha visto spesso protagonista la Valle Peligna.

Dalla Lega del 91 A.C. che fece di Corfinio la capitale della neonata Italia politica, alla Sulmona federiciana che 1233 divenne capitale del nuovo Giustizierato d’Abruzzo, una sorta di stato satellite del Regno di Napoli e Sicilia, al periodo di massimo splendore dell’ordine celestino che estese la sua influenza dall’abbazia di Santo Spirito a Morrone fino alla Parigi degli Angiò e dei re di Francia.

Altrettanto densa è la storia minore, costellata di episodi e vicende più o meno determinanti nella storia d’Abruzzo.

Sulmona lo fu anche sul piano economico, in particolare nel tardo Medioevo e nel Rinascimento grazie al fiorentissimo mercato della lana dovuto al milione e più di pecore che pascolavano su queste montagne e che fornivano materia prima alla Firenze dei Medici.

Per un periodo, in particolare a cavallo del primo dopoguerra e l’inizio degli anni ’70 del Novecento, lo è stata anche per il vino quando, grazie al lavoro della famiglia Di Prospero, del fondatore “don” Venanzio e dei figli Mario e Oliviero, la cantina con sede legale e operativa nella Frazione Bagnaturo di Pratola Peligna, divenne un marchio internazionale che esportava un po’ ovunque.

Dalla Germania alla California, dove la “Napa Valley” era ancora molto in là da venire (fu riconsciuta come prima area vitivinicola degli USA solo nel 1981) il “brand” Di Prospero era sinonimo di vino di qualità e di eccellenza abruzzese.

Una storia importante che va oltre l’orgoglio di una comunità per le sue radici e per la sua identità, perchè rappresenta anche un clamoroso caso di resilienza post bellica e della più classica creatività e capacità di adattamento dell’Italia migliore.

Caratteristiche queste che però non hanno potuto arginare i cambiamenti sociali, politici ed economici che sarebbero subentrati negli anni ’70, quando nacque la Regione Abruzzo che non fu del tutto scevra da errori e responsabilità riguardo le politiche di sviluppo industriale e agricolo.

Le ultime notizie sulla Vinicola di Prospero di Bagnaturo di Pratola Peligna riguardano principalmente iniziative culturali, rievocazioni storiche e riferimenti alla sua importanza economica storica per la valle Peligna, oltre che la sua dismissione definitiva negli ultimi decenni[1][2][3].

Presentazione del libro sulla vinicola

Il 13 settembre 2025 si è tenuta la presentazione del libro “Storie di un paese: Bagnaturo e la Vinicola Di Prospero”, che ripercorre la storia dell’azienda e della comunità di Bagnaturo. L’evento è stato promosso dall’Associazione Athena e Casa delle Culture, con il patrocinio dei comuni di Pratola e Sulmona[1][3]. Il libro valorizza il ruolo della Vinicola Di Prospero nella storia locale e il suo impatto economico e sociale, soprattutto nel secondo dopoguerra, quando l’azienda si fece conoscere a livello internazionale e contribuì allo sviluppo del territorio[1].

Image Not Found

Storia e chiusura

La Vinicola De Prospero di Bagnaturo, attiva soprattutto negli anni ’50, rappresentava una realtà consolidata, con una distribuzione che arrivava anche fuori regione[4][5]. La possibilità di conferire il prodotto alla vinicola garantiva pagamenti sicuri per i coltivatori, ma la chiusura dell’azienda ha avuto un impatto negativo sulla valle, segnando l’abbandono di una importante tradizione vinicola[4][2]. Nel 2019 è stata definitivamente demolita l’ex struttura della Vinicola Peligna, acquistata nel 2002 da enti pubblici (Saca e comuni di Pratola Peligna e Sulmona) con l’idea di trasformarla in uno stabilimento di imbottigliamento dell’acqua, però mai realizzato[2].

Rischi e vicende recenti

Nel 2017 un episodio di maltempo causò il cedimento del tetto dell’ex Vinicola Di Prospero, con relativo intervento dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dell’area[6]. L’immobile, ormai in disuso, è stato così oggetto di preoccupazione per la sicurezza pubblica.

Importanza vitivinicola della zona e memoria storica

La zona di Pratola Peligna è riconosciuta come cuore della viticoltura abruzzese, in particolare per il Montepulciano d’Abruzzo. La Vinicola Di Prospero era protagonista della raccolta e commercializzazione locale, con un impatto significativo sulle economie familiari e sulla tradizione agricola della valle[4][5].

In sintesi, la Vinicola di Prospero rappresenta oggi soprattutto un importante riferimento storico e culturale per la comunità di Bagnaturo e Pratola Peligna. La sua memoria è celebrata in eventi e pubblicazioni che ne valorizzano il ruolo passato, mentre la sede storica non esiste più come attività produttiva[1][4][2].

Fonti
[1] “Storie di un paese: Bagnaturo e la Vinicola Di Prospero”, … https://www.ilgerme.it/storie-di-un-paese-bagnaturo-e-la-vinicola-di-prospero-sabato-la-presentazione/
[2] Demolita l’ex vinicola di Bagnaturo. Un’occasione perduta https://www.ilgerme.it/demolita-lex-vinicola-di-bagnaturo-unoccasione-perduta/
[3] agosto 2025 http://www.centroabruzzonews.com/2025/08/
[4] La tradizione alimentare contadina nell’Abruzzo interno https://www.mentinfuga.com/la-tradizione-alimentare-contadina-nellabruzzo-interno-la-vendemmia-i/
[5] Montepulciano d’Abruzzo – Di Prospero https://archive.org/details/diprospero00montepulcianodabruzzo
[6] Ex Vinicola Di Prospero: cede la guaina del tetto, paura tra … http://www.zac7.it/index/zac7_2015/index_dx_css_new_2015.php?pag=16&art=14&categ=CRONACA&IDX=23499
[7] Tour dei vini e degustazioni a Pratola Peligna https://www.tripadvisor.it/Attractions-g2012281-Activities-c42-t205-Pratola_Peligna_Province_of_L_Aquila_Abruzzo.html
[8] Il ritorno di una cantina in centro storico per il rilancio dell’ … https://www.virtuquotidiane.it/enogastronomia/cantine-e-vini/il-ritorno-di-una-cantina-in-centro-storico-per-il-rilancio-dellenoturismo-in-valle-peligna.html
[9] Il 28 e 29 Maggio torna Cantine Aperte in Abruzzo in 43 … https://www.abruzzoesperienziale.it/il-28-e-29-maggio-torna-cantine-aperte-in-abruzzo-in-43-aziende-del-movimento-turismo-vino/
[10] https://www.feedaty.com/recensioni/vinopuro/?gui=i… https://www.feedaty.com/recensioni/vinopuro/?gui=it-IT&t=1&l=
[11] Riprende “Una domenica fuori porta”. In Valle Peligna a … https://abruzzosera.it/notizie/riprende-una-domenica-fuori-porta-in-valle-peligna-a-conoscere-una-nuova-azienda-vinicola/
[12] Comune di Sulmona – Commissione edilizia https://archiviodistatolaquila.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/INVENTARI/Inventari_Sulmona/Comune_Sulmona_Commiss_edilizia_1910-1984.pdf
[13] Gli Studi di Franco Cercone https://www.abruzzopopolare.com/category/gli-studi-di-franco-cercone/?print=print-search
[14] Foglio di Lumen 49 https://www.lumenassociazione.it/wp-content/uploads/2019/07/Foglio-di-Lumen-49.pdf

Lascia un tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.