Diciotto comuni per salvaguardare la Perdonanza

Diciotto comuni si uniscono per salvaguardare la Perdonanza celestiniana, tradizione millenaria nel cuore dell'Abruzzo. Un impegno condiviso per preservare questo tesoro culturale e ...
Diciotto comuni per salvaguardare la Perdonanza cover

Diciotto sindaci si sono incontrati venerdì scorso a Santa Maria di Centurelli per sottoscrivere un accordo con l’obiettivo di salvaguardare il riconoscimento UNESCO per la Perdonanza celestiniana.

I sindaci dei comuni aderenti

Un impegno condiviso

La Perdonanza celestiniana è una tradizione centenaria che si ha luogo ogni anno a L’Aquila, nel cuore dell’Abruzzo. Questo antico rito, che risale al XIII secolo, attira migliaia di persone da tutto il mondo. Durante la Perdonanza, i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria visitando le chiese e partecipando alle cerimonie religiose.

Tuttavia, sussiste il rischio di perdere il prestigioso riconoscimento UNESCO legato alla Perdonanza celestiniana qualora gli eventi che ne costituiscono la struttura fondamentale, ovvero il Fuoco del Morrone e il Corteo della Bolla non dovessero ripetersi nei modi che ne hanno sancito la prestigiosa qualifica di bne immateriale dell’umanità. Per evitare questa eventualità, diciotto comuni si sono uniti in un accordo per garantire la tutela e la promozione di questa importante manifestazione civile e religiosa.

La salvaguardia del patrimonio culturale

L’accordo firmato dai sindaci dei diciotto comuni prevede una serie di azioni volte a preservare e valorizzare la Perdonanza celestiniana. Tra queste azioni ci sono:

  • La promozione della manifestazione attraverso campagne pubblicitarie e attività di marketing territoriale.
  • Il potenziamento delle infrastrutture turistiche per accogliere al meglio i visitatori.
  • La conservazione e il restauro degli edifici storici coinvolti nella Perdonanza.
  • L’organizzazione di eventi culturali e religiosi correlati alla manifestazione.
Santa Maria di Centurelli

Un patrimonio da proteggere

La Perdonanza celestiniana è un tesoro culturale e spirituale che va preservato per le future generazioni. Il riconoscimento UNESCO conferisce prestigio e visibilità a questa tradizione millenaria, contribuendo anche allo sviluppo economico della regione.

I diciotto comuni hanno dimostrato un grande impegno nel garantire la sopravvivenza di questa importante manifestazione. Grazie alla loro collaborazione, la Perdonanza celestiniana potrà continuare a svolgersi ogni anno, attirando sempre più pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

La salvaguardia del patrimonio culturale è una responsabilità di tutti noi. Sosteniamo l’impegno dei diciotto comuni nel preservare la Perdonanza celestiniana e diffondiamo la conoscenza di questa meravigliosa tradizione religiosa.

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con MasterG, esperti nella creazione di contenuti di qualità.

Lascia un tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.