Il Fuoco della Pace e la memoria del cammino di Pietro Celestino

Che domani sera, 16 agosto, il Fuoco del Morrone riprenda il suo cammino non è certo una notizia. La notizia semmai è che succede da ormai quarantasei edizioni. Senza interruzioni. Non lo ha fermato il terremoto del 2009, non lo ha fermato la devastazione degli incendi del 2017, non lo ha fermato la pandemia da …

Un’idea che rinasce in una serata da ricordare. Non solo una rievocazione.

Una serata memorabile per molte ragioni. Certamente per il grandissimo apprezzamento manifestato dal folto pubblico presente, che è certamente un ottimo segnale riguardo alla qualità e agli obiettivi che sono alla base del grande lavoro di collaborazione e di concertazione retrostante. Ma soprattutto per aver riavviato la ruota di una storia che si era fermata …

Area celestiniana. Ora i progetti.

Nella tavola rotonda di giovedì scorso sulla legge 15/2025 della Regione Abruzzo si è aperto un ragionamento che coinvolge diversi attori istituzionali e non. È stato un primo confronto per prendere le misure su un provvedimento che ha grandi potenzialità per Sulmona e per il suo comprensorio ma che, come è stato evidente, ha bisogno …

La legge regionale 15 del 2025, un riconoscimento per la Celestiniana.

Ormai, a Sulmona, quasi tutti sanno che il 6 maggio scorso è stata approvata una legge regionale, la n. 15 del 2025, con la quale il Consiglio Regionale d’Abruzzo con voto unanime ha riconosciuto tutta l’area situata ai piedi dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone quale sito d’interesse regionale e quindi da sottoporre a tutela e …

Che fine ha fatto QVINTO?

Il prossimo mercoledì, 26 febbraio, alle 16,15 è in programma come ultimo appuntamento invernale dell’Università sulmonese della Libera Età una “lezione” dedicata al progetto intitolato “QVINTO” ovvero un parco storico-culturale ispirato a Pietro da Morrone alias papa Celestino V. Quella denominazione, quanto mai azzeccata, va attribuita all’architetto Antonio Pizzola che nella vita finge di fare …

La capitale delle città del tempo perso. cover

La capitale delle città del tempo perso.

La giunta comunale di Sulmona ha affidato temporaneamente all’associazione la gestione dell’area celestiniana, accendendo una speranza per il futuro del luogo. Tuttavia, nelle “città del tempo perso”, soluzioni semplici diventano problemi complessi, e l’amministrazione dovrà dimostrare di poter rompere questa tradizione negativa in vista del Giubileo 2025.

Rinnovato consiglio direttivo della Celestiniana. cover

Rinnovato consiglio direttivo della Celestiniana.

L’assemblea ordinaria della Celestiniana a Sulmona ha visto il rinnovo del consiglio direttivo, con la rielezione del presidente Giulio Mastrogiuseppe e l’ingresso di nuovi membri. Durante l’incontro, sono stati discussi progetti strategici per il Giubileo 2025 e firmato un protocollo d’intesa per future collaborazioni legate a Celestino V.

Nuova vita per gli affreschi e per l’Eremo. La bellezza si salva quando si sta insieme. cover

Nuova vita per gli affreschi e per l’Eremo. La bellezza si salva quando si sta insieme.

Gli affreschi dell’Eremo di Santo Spirito a Morrone rivivono grazie a un progetto di restauro che ha coinvolto l’intera comunità. Oltre ventiduemila voti e un finanziamento del FAI hanno reso possibile questa rinascita. Un esempio di resilienza collettiva che dimostra come l’unione possa superare ogni ostacolo.

La promessa del Cardinale Zuppi e Paolo Mieli.

L’impegno assunto in nome della Pace e del Perdono celestiniano da parte di S.E. Zuppi e di Paolo Mieli, che hanno dichiarato di voler tornare nei luoghi di Pietro Celestino a Sulmona per celebrare con sobrietà, raccoglimento e profonda partecipazione umana alla sofferenza patita dalle popolazioni coinvolte nel conflitto, rappresentano una dichiarazione con enormi implicazioni. …

Capitali della Pace. Gli appuntamenti proseguono.

Proseguono in crescendo gli appuntamenti della manifestazione “Le capitali celestiniane della Pace” promossa da Fondazione CARISPAQ. La serata della scorsa settimana nel cortile di Palazzo dell’annunziata a Sulmona, ha visto protagonisti di un coinvolgente e, a tratti, commovente recital Germano D’Aurelio alias ‘Nduccio, Angelo De Nicola e l’ensemble guidato dalla pianista Sara Cecala. Una esibizione …