immagine illuminazione notturna eremo di Celestino V

La luce che inquina. Spenti i riflettori per Eremo e tempio di Ercole.

La luce può inquinare? A molti potrà sembrare strano ma è un fatto ormai universalmente riconosciuto e sancito da norme di legge molto stringenti. Questo è il motivo per cui sono stati spenti i riflettori a led collocati nell’area archeologica del tempio di Ercole Curino e che per alcuni mesi, a partire dallo scorso agosto, …

Una Pax Celestinianorum per uscire dalla crisi al comune di Sulmona

L’idea di una “pax celestinianorum”, di una tregua nella città di Pietro Celestino sarebbe un mesaggio forte, non solo per i cittadini di Sulmona. L’ennesima crisi e il probabile ennesimo commissariamento del comune di Sulmona di fronte ai venti di guerra che stanno devastando l’Ucraina e Medio Oriente sembra una insulsa minestra riscaldata, l’ennesima replica …

Pizzola-Introdacqua

Mario Pizzola, un pacifista senza compromessi. La sua storia in un libro.

È quasi superfluo sottolineare che il libro presentato all’Annunziata “La sporca pace” (approfondimento qui) ha oggi un valore e un significato particolari, perché questo momento storico restituisce valore e forza alle idee che Mario propugnava all’inizio degli anni ’70, dove la sporca guerra era quella portata in Vietnam dagli USA. Oggi le posizioni si sono …

Ovidio: I più autorevoli studiosi mondiali a convegno a Sulmona.

Dopo le celebrazioni Ovidiane di qualche anno fa, che videro anche la presenza del Presidente della Repubblica; dopo l’omaggio, comunque tardivo, da parte del Comune di Sulmona alla memoria del Prof. Pino Papponetti che di Ovidio fu tra i più stimati ed autorevoli esegeti; dopo la bellissima riedizione delle Metamorfosi da parte di Einaudi e …

Perdonanza 2023 esagerata. Ma lo spirito di Celestino?

C’è di troppo e di tutto nella fastosa edizione della Perdonanza aquilana 2023, ma lo spirito di Celestino V è passato in secondo piano nonostante gli sforzi. Sarà che quelli come noi, abituati a un altro tipo di celebrazioni infinitamente più povere e intimamente sentite, di fronte ad un simile dispendio di denaro e di …

Perdonanza 2022

Perdonanza celestiniana numero 729: gli eventi partono oggi.

La 729a (settecentoventinovesima, è lunga perfino da scrivere) Perdonanza Celestiniana comincia ufficialmente oggi con l’arrivo del Fuoco del Morrone partito mercoledì 16 agosto dall’eremo celestino di Sant’Onofrio al Morrone in quel di Sulmona. Per oltre una settimana, la fiaccola del fuoco ha percorso il cosiddetto Cammino del Perdono, ricalcando sia pure in maniera ampliata in …

Il restauro degli affreschi all’Eremo

Nel 2020 l’eremo celestino di Sant’Onofrio al Morrone riceve il riconoscimento di “Luogo del Cuore” del FAI classificandosi sesto nella classifica generale e al primo posto tra i luoghi sopra i 600 meri sul livello del mare ottenendo oltre ventiduemila voti. Ottiene così un finanziamento di ventimila Euro messi a disposizione da Banca Intesa San …

fiaccolata-san-pietro-celestino-2011

La notte delle fiaccole di Pietro Celestino

È solo questione di qualche giorno e la notte delle fiaccole di Celestino tornerà ad illuminare i primi passi delle lunga strada che il Fuoco del Morrone percorrerà fino a l’Aquila per il rito della Perdonanza. Come sempre si tratterà di un momento semplice e solenne allo stesso tempo. Semplice com’era l’idea di Pietro da …

A Castelvecchio si riscopre la Solina, il grano resiliente.

Domenica 6 agosto 2023, con inizio alle ore 9.30, il “Comitato Organizzatore Solina in Valle Subequana 20232” e le Amministrazioni dei Comuni valligiani si incontreranno a Castelvecchio Subequo alla ricerca di idee ed azioni che portino alla valorizzazione di una risorsa genetica autoctona dalle caratteristiche uniche, il grano tenero Solina. La tavola rotonda dal titolo “L’importanza …

Pietro Celestino, il santo sulmontino.

La tavola rotonda del primo luglio scorso pone il presupposto per offrire un contributo a dirimere la questione se Pietro Celestino sia stato sulmontino prima che santo. Il punto è assai controverso, ma quello che ci interessa oggi non è il certificato anagrafico, ma la sua cittadinanza. Nonostante due dei più autorevoli storici che se …