domenico taglieri e matteo zuppi

Il cardinale, il giornalista e il papa del Morrone. Per Sulmona città della pace.

Era novembre del 2024, quando in un teatro “Maria Caniglia” pieno come un uovo, il cardinale allora in odor di papato Matteo Zuppi, Paolo Mieli, Mimmo Taglieri e Fabrizio Marinelli si sono confrontati su un tema quanto mai delicato come quello della pace. C’era già stato un prologo nel luglio precedente, quando un primo incontro …

Area celestiniana. Ora i progetti.

Nella tavola rotonda di giovedì scorso sulla legge 15/2025 della Regione Abruzzo si è aperto un ragionamento che coinvolge diversi attori istituzionali e non. È stato un primo confronto per prendere le misure su un provvedimento che ha grandi potenzialità per Sulmona e per il suo comprensorio ma che, come è stato evidente, ha bisogno …

La legge regionale 15 del 2025, un riconoscimento per la Celestiniana.

Ormai, a Sulmona, quasi tutti sanno che il 6 maggio scorso è stata approvata una legge regionale, la n. 15 del 2025, con la quale il Consiglio Regionale d’Abruzzo con voto unanime ha riconosciuto tutta l’area situata ai piedi dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone quale sito d’interesse regionale e quindi da sottoporre a tutela e …

foto pesentazione restauro statua Celestino V

Per il santo Celestino una festa diversa.

È stata sicuramente una festa diversa quella organizzata dal Comitato Festeggiamenti della parrocchia Sacra Famiglia a ridosso del 19 maggio. Fiaccolata della Pace a parte, organizzata come sempre con il lavoro e la supervisione dell’associazione Celestiniana e che ha riscontrato la consueta calorosa partecipazione di pubblico – nonché la presenza particolarmente gradita di Massimo Verrecchia, …

foto -L'arrivo della fiaccola della Pace nel 2011

La festa di San Pietro Celestino e la fiaccola per la Pace. Locale e non.

Sono ormai più di quindici le edizioni di quella che, prevista per venerdì prossimo, in molti ormai amano chiamare la “Piccola Perdonanza“, sebbene non sia in alcun modo in concorrenza con l’evento agostano condiviso con L’Aquila da oltre quarant’anni. In realtà è si tratta di una iniziativa nata spontaneamente dall’inevitabile contiguità che nel corso del …

immagine Ingresso Eremo di Sant'Onofrio

Un Eremo per Santuario

Per andare subito al punto della questione, venerdì 28 marzo nel pomeriggio a partire dalle 15:30, su iniziativa della Fondazione CARISPAQ Paolo Mieli, già ospite in due precedenti appuntamenti insieme a S.E. Matteo Zuppi, presidente della CEI, dialogherà con il prof. Fabrizio Politi riguardo una vicenda che, per ovvi motivi, sta molto a cuore a …

Che fine ha fatto QVINTO?

Il prossimo mercoledì, 26 febbraio, alle 16,15 è in programma come ultimo appuntamento invernale dell’Università sulmonese della Libera Età una “lezione” dedicata al progetto intitolato “QVINTO” ovvero un parco storico-culturale ispirato a Pietro da Morrone alias papa Celestino V. Quella denominazione, quanto mai azzeccata, va attribuita all’architetto Antonio Pizzola che nella vita finge di fare …