Quando Bagnaturo era la “capitale del vino” d’Abruzzo

Spesso lo dimentichiamo, ma la “grande”storia d’Abruzzo nel corso dei secoli ha visto spesso protagonista la Valle Peligna. Dalla Lega del 91 A.C. che fece di Corfinio la capitale della neonata Italia politica, alla Sulmona federiciana che 1233 divenne capitale del nuovo Giustizierato d’Abruzzo, una sorta di stato satellite del Regno di Napoli e Sicilia, …

Il Fuoco della Pace e la memoria del cammino di Pietro Celestino

Che domani sera, 16 agosto, il Fuoco del Morrone riprenda il suo cammino non è certo una notizia. La notizia semmai è che succede da ormai quarantasei edizioni. Senza interruzioni. Non lo ha fermato il terremoto del 2009, non lo ha fermato la devastazione degli incendi del 2017, non lo ha fermato la pandemia da …

Un concerto per Pietro da Morrone a Sant’Onofrio

Nella narrazione predominante riguardo alla sua storia, il nome di Pietro da Morrone è stato offuscato, per ragione più che evidenti e comprensibili, da quello che decise di assumere quando fu eletto papa. In realtà se Celestino V è potuto esistere è dovuto in maniera pressoché totale alle opere, alla popolarità e all’autorevolezza di Pietro …

Un’idea che rinasce in una serata da ricordare. Non solo una rievocazione.

Una serata memorabile per molte ragioni. Certamente per il grandissimo apprezzamento manifestato dal folto pubblico presente, che è certamente un ottimo segnale riguardo alla qualità e agli obiettivi che sono alla base del grande lavoro di collaborazione e di concertazione retrostante. Ma soprattutto per aver riavviato la ruota di una storia che si era fermata …

rievocazione storica consegna decreto pontificio Celestino V

Per il Giubileo la rievocazione rinasce in Abbazia

Quasi vent’anni fa, nel 2006, su iniziativa dell’associazione Borgo Pacentrano guidata allora dal compianto “Capitano” Luigi Di Cesare. nacque l’idea di recuperare alla memoria l’evento storico più importante del Medioevo sulmonese, cioè la consegna nelle mani di Pietro da Morrone di quel decreto di nomina pontificia che segnò il destino suo e della chiesa. E …

domenico taglieri e matteo zuppi

Il cardinale, il giornalista e il papa del Morrone. Per Sulmona città della pace.

Era novembre del 2024, quando in un teatro “Maria Caniglia” pieno come un uovo, il cardinale allora in odor di papato Matteo Zuppi, Paolo Mieli, Mimmo Taglieri e Fabrizio Marinelli si sono confrontati su un tema quanto mai delicato come quello della pace. C’era già stato un prologo nel luglio precedente, quando un primo incontro …

Area celestiniana. Ora i progetti.

Nella tavola rotonda di giovedì scorso sulla legge 15/2025 della Regione Abruzzo si è aperto un ragionamento che coinvolge diversi attori istituzionali e non. È stato un primo confronto per prendere le misure su un provvedimento che ha grandi potenzialità per Sulmona e per il suo comprensorio ma che, come è stato evidente, ha bisogno …

La legge regionale 15 del 2025, un riconoscimento per la Celestiniana.

Ormai, a Sulmona, quasi tutti sanno che il 6 maggio scorso è stata approvata una legge regionale, la n. 15 del 2025, con la quale il Consiglio Regionale d’Abruzzo con voto unanime ha riconosciuto tutta l’area situata ai piedi dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone quale sito d’interesse regionale e quindi da sottoporre a tutela e …

foto pesentazione restauro statua Celestino V

Per il santo Celestino una festa diversa.

È stata sicuramente una festa diversa quella organizzata dal Comitato Festeggiamenti della parrocchia Sacra Famiglia a ridosso del 19 maggio. Fiaccolata della Pace a parte, organizzata come sempre con il lavoro e la supervisione dell’associazione Celestiniana e che ha riscontrato la consueta calorosa partecipazione di pubblico – nonché la presenza particolarmente gradita di Massimo Verrecchia, …