L’idea di valorizzare la memoria storica e i principi umanitari e di pace ne sono il tema portante, insieme alla testimonianza di quella “resistenza umanitaria” che connotò il comportamento della popolazione locale, nella Valle Peligna in particolare, durante le fasi cruciali dell’occupazione nazista dopo l’8 settembre del 1943, nel corso della la Seconda Guerra Mondiale.
Il Sentiero della Libertà è in programma quest’anno dal 26 al 28 aprile. L’evento è diventato ormai una realtà riconosciuta a livello internazionale ed è diventata d’ispirazione anche per altre iniziative che ricalcano l’idea originale nata a Sulmona, come quella inaugurata recentemente e promossa dal Parco della Maiella per il “Cammino della linea Gustav”, ovvero del fronte che tagliò in due la nostra regione e l’Italia meridionale.
Programma:
VENERDÌ 26 APRILE 2024 SULMONA / CAMPO DI GIOVE
Ore 08:00 Raduno presso Palazzetto dello Sport a Sulmo- na. Consegna del materiale (cartellini identificativi, pranzo al sacco) e deposito degli zaini. Ore 09:30 Inizio della mar- cia. Piazza XX Settembre. Partenza per Campo di Giove. Pomeriggio: arrivo a Campo di Giove. Cerimonia di com- memorazione con deposizione della corona al monumento ai caduti. Sistemazione in tenda, cena. Ore 23:00 Riposo notturno.
SABATO 27 APRILE 2024 CAMPO DI GIOVE / TARANTA PELIGNA
Ore 08:00 Raduno. Ore 09:00 Partenza per Taranta Peli- gna: sosta al Guado di Coccia. Commemorazione di Ettore De Corti, 23 anni, tenente friulano caduto il 18 ottobre 1943. Pomeriggio: arrivo al Sacrario della Brigata Maiella, ceri- monia di commemorazione. Arrivo a Taranta; sistemazione in ambienti scolastici; cena. Ore 23:00 Riposo notturno.
DOMENICA 28 APRILE 2024 TARANTA PELIGNA / CASOLI
Ore 08:00 Raduno in Piazza. Ore 08:30 Partenza per Ca- soli. Ricordo di Donato Ricchiuti, 24 anni, nato a Lama dei Peligni e caduto il 1 aprile 1944 con la Brigata Maiella, al Colle delle Ciavole. Pomeriggio: arrivo a Casoli: acco- glienza, deposizione della corona al monumento ai cadu- ti, sfilata verso il centro. Conclusione del Sentiero con in- terventi delle Autorità, responsabili dell’Organizzazione e partecipanti. Cena e rientro con autobus a Sulmona.