Son of Italy. Omaggio a Pascal D’Angelo.

Ho sentito parlare per la prima volta di Pascal D’Angelo agli inizi di questo secolo. Era forse il 2003 quando venni in possesso del volume intitolato proprio “Son of Italy” che le Edizioni QualeVita avevano da poco pubblicato, credo in occasione di una iniziativa dedicata proprio al “poeta della pala e del piccone“, definizione che …

La lezione di Pasquale

Tutti conosciamo Pasquale Di Toro e le sue gesta da Volontario con la “V” maiuscola, a partire da quando, nel 2017 balzò agli onori delle cronache nazionali per la multa che gli venne rifilata dalla polizia municipale di Sulmona, a causa dell’accesso non autorizzato della ruspa lungo il corso cittadino per rimuovere la neve ammucchiata …

immagine illuminazione notturna eremo di Celestino V

Aderire alla celestiniana e lavorare insieme per il territorio

Fino al 30 giugno prossimo sarà possibile aderire all’Associazione Celestiniana o rinnovare la tessera per chi già l’avesse. Infatti dopo l’assemblea ordinaria che si è tenuta lunedì scorso, i soci hanno deciso di fissare i termini di scadenza delle iscrizioni, in modo da poter procedere nel più breve tempo possibile e comune non oltre il …

Premio Ovidio di fotografia 2024 - Cronos e Kayros

Sulmona in vetrina grazie al Premio Ovidio di Fotografia 2024.

La cerimonia per i vincitori del concorso fotografico “Cronos e kairos” organizzato dall’Accademia Sulmonese di Fotografia è stata celebrata sabato scorso nel cortile di Palazzo dell’Annunziata. Evento che ha avuto anche un notevole riscontro di pubblico, a sottolineare come l’arte di “scrivere con la luce” (dai termini greci photos=luce e graphia=scrittura) riscuota sempre un certo …

abbazia santo spirito a morrone

Le “capitali” celestiniane della pace verso il Giubileo 2025

Il messaggio di Pietro da Morrone può essere un volàno per la provincia aquilana e per i luoghi celestiniani di Molise e Lazio. Questo è in sintesi il contenuto de “Le capitali celestiniane della Pace verso il Giubileo”, idea lanciata da Fondazione CARISPAQ sulla base di un progetto culturale e artistico curato da Angelo De …

fiaccolata della pace maggio 2024

La semplice bellezza della pace

Esistono ancora, per fortuna, sentimenti ed emozioni straordinariamente intensi. Tanto più forti quanto più sono semplici gli stimoli dai quali vengogno attivati. Tra questi, induscutibilmente, c’è l’effetto prodotto ogni volta dalla “Fiaccola dell Pace” iniziativa nata una ventina di anni fa nell’ambito dei festeggiamenti annuali che ogni 19 maggio celebrano la memoria di San Pietro …

immmagin dei 30 anni di giostra cavalleresca a Sulmona

Giostra Cavalleresca: dopo 30 anni di sfide e spettacolo la scommessa si rinnnova.

Trent’anni non son pochi. E sono d’obbligo gli auguri, soprattutto se si pensa al fatto che pochi, all’inizio, ci avrebbero scommesso. L’appuntamento è per domenica 19 maggio presso il Teatro Comunale “Maria Caniglia” dove si festeggerà il trentennale e si parlerà di futuro con due personaggi ed esperti di eventi e turismo: Roberto Montagna e …

L’area celestiniana e l’avversità degli Dei.

Il 14 maggio è apparsa sulla stampa locale, con clamore deflgrante, una notizia (leggere qui) secondo la quale non meglio identificati congiurati, convocati “a’umm a’umm” dall’assessore alla cultura del comune di Sulmona, avrebbero partecipato a “riunioni segrete” per la destinazione dell’area celestiniana. La cosa è già ridicola di per sé. Ma senza avventurarci in dietrologie …

La basilica di Collemaggio con il prato anistante

L’Aquila sarà capitale della cultura 2026. E deve guardare a Sulmona.

Qualche giorno fa è stata grande la soddisfazione con cui è stata accolta la notizia di L’Aquila Capitale della Cultura. Questo nonostante a Sulmona bruciasse ancora la recente esclusione patita per il medesimo riconoscimento nel 2025. A dire il vero non sono nemmeno mancate le inevitabili polemiche sul perché e sul percome Sulmona fosse stata …

Quirino Salomone e il paradosso di Celestino

“Paradosso: Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile” (definizione dell’Enciclopedia Treccani) Chiunque conosca in maniera un poco più approfondita la storia e la storia di Pietro Celestino in particolare, riflettendoci non può fare altro che constatare quanto …