Il Fuoco della Pace e la memoria del cammino di Pietro Celestino

Che domani sera, 16 agosto, il Fuoco del Morrone riprenda il suo cammino non è certo una notizia. La notizia semmai è che succede da ormai quarantasei edizioni. Senza interruzioni. Non lo ha fermato il terremoto del 2009, non lo ha fermato la devastazione degli incendi del 2017, non lo ha fermato la pandemia da …

Un’idea che rinasce in una serata da ricordare. Non solo una rievocazione.

Una serata memorabile per molte ragioni. Certamente per il grandissimo apprezzamento manifestato dal folto pubblico presente, che è certamente un ottimo segnale riguardo alla qualità e agli obiettivi che sono alla base del grande lavoro di collaborazione e di concertazione retrostante. Ma soprattutto per aver riavviato la ruota di una storia che si era fermata …

foto pesentazione restauro statua Celestino V

Per il santo Celestino una festa diversa.

È stata sicuramente una festa diversa quella organizzata dal Comitato Festeggiamenti della parrocchia Sacra Famiglia a ridosso del 19 maggio. Fiaccolata della Pace a parte, organizzata come sempre con il lavoro e la supervisione dell’associazione Celestiniana e che ha riscontrato la consueta calorosa partecipazione di pubblico – nonché la presenza particolarmente gradita di Massimo Verrecchia, …

immagine Ingresso Eremo di Sant'Onofrio

Un Eremo per Santuario

Per andare subito al punto della questione, venerdì 28 marzo nel pomeriggio a partire dalle 15:30, su iniziativa della Fondazione CARISPAQ Paolo Mieli, già ospite in due precedenti appuntamenti insieme a S.E. Matteo Zuppi, presidente della CEI, dialogherà con il prof. Fabrizio Politi riguardo una vicenda che, per ovvi motivi, sta molto a cuore a …

Nuova vita per gli affreschi e per l’Eremo. La bellezza si salva quando si sta insieme. cover

Nuova vita per gli affreschi e per l’Eremo. La bellezza si salva quando si sta insieme.

Gli affreschi dell’Eremo di Santo Spirito a Morrone rivivono grazie a un progetto di restauro che ha coinvolto l’intera comunità. Oltre ventiduemila voti e un finanziamento del FAI hanno reso possibile questa rinascita. Un esempio di resilienza collettiva che dimostra come l’unione possa superare ogni ostacolo.

I lauretani e Celestino V

I lauretani sulmonesi, meglio noti come confraternita della Tomba, anche questo sabato 19 ottobre alle 17,00, come da qualche anno a questa parte, celebrano puntualmente una giornata dedicata a Pietro da Morrone alias Celestino V. Questo anche su impulso dell’avvocato Lando Sciuba, già primo cittadino di Sulmona, che all’epoca del suo mandato da sindaco fu …

La promessa del Cardinale Zuppi e Paolo Mieli.

L’impegno assunto in nome della Pace e del Perdono celestiniano da parte di S.E. Zuppi e di Paolo Mieli, che hanno dichiarato di voler tornare nei luoghi di Pietro Celestino a Sulmona per celebrare con sobrietà, raccoglimento e profonda partecipazione umana alla sofferenza patita dalle popolazioni coinvolte nel conflitto, rappresentano una dichiarazione con enormi implicazioni. …

Capitali della Pace. Gli appuntamenti proseguono.

Proseguono in crescendo gli appuntamenti della manifestazione “Le capitali celestiniane della Pace” promossa da Fondazione CARISPAQ. La serata della scorsa settimana nel cortile di Palazzo dell’annunziata a Sulmona, ha visto protagonisti di un coinvolgente e, a tratti, commovente recital Germano D’Aurelio alias ‘Nduccio, Angelo De Nicola e l’ensemble guidato dalla pianista Sara Cecala. Una esibizione …

Convergenze celestiniane all’abbazia di Santo Spirito

Protetti dalla calura grazie alle formidabili e secolari mura dell’abbazia di Santo Spirito a Morrone, venerdì si è svolta la tavola rotonda che abbiamo organizzato con gli amici di L’Aquila. Bisogna dire che forse anche grazie alla frescura che ha rinfrancato mente e corpo, la chiacchierata è stata proficua e coinvolgente sia per gli argomenti …

Una tavola rotonda tra perdono e Perdonanza, il 12 luglio a Santo Spirito a Morrone

Il 7 dicembre dello scorso anno, nell’ambito della manifestazione “Natale al Monastero“ organizzata dagli “amici di San Basilio”, su spinta di Angelo De Nicola si tenne un incontro per affrontare un tema sotto certi aspetti spinoso, perché condizionato inevitabimente dal campanilismo mai sopito tra le due città. In occasione dei vari eventi ed iniziative legate …