abbazia-celestiniana-open-ordine-architetti

Celestino l’architetto: così l’ordine celebra il centenario.

Celestino l’architetto, potrebbe essere il titolo di un documentario o di un docufilm, come va di moda chiamarli oggi, sul tema del lascito monumentale e architettonico del nostro celebre papa eremita. Che tanto eremita, pur avendo vissuto una esistenza indubbiamente ascetica e votata alla penitenza secondo i dettami spirituali e religiosi più rigorosi della sua … Leggi tutto

Perdonanza 2022

Perdonanza celestiniana numero 729: gli eventi partono oggi.

La 729a (settecentoventinovesima, è lunga perfino da scrivere) Perdonanza Celestiniana comincia ufficialmente oggi con l’arrivo del Fuoco del Morrone partito mercoledì 16 agosto dall’eremo celestino di Sant’Onofrio al Morrone in quel di Sulmona. Per oltre una settimana, la fiaccola del fuoco ha percorso il cosiddetto Cammino del Perdono, ricalcando sia pure in maniera ampliata in … Leggi tutto

17 agosto - Fuoco del Morrone 2023

Il Fuoco che unisce le città di Sulmona e l’Aquila

Quei due gonfaloni esposti sulla scalinata di San Francesco della Scarpa sono l’immagine più rappresentativa di quello che il Fuoco del Morrone dovrebbe essere: un simbolo di unione e di solidarietà tra i due capoluoghi nel nome di Pietro Celestino. Come dicevamo durante serata inaugurale all’arrivo delle fiaccole nella chiesetta di San Pietro Celestino a … Leggi tutto

fiaccolata-san-pietro-celestino-2011

La notte delle fiaccole di Pietro Celestino

È solo questione di qualche giorno e la notte delle fiaccole di Celestino tornerà ad illuminare i primi passi delle lunga strada che il Fuoco del Morrone percorrerà fino a l’Aquila per il rito della Perdonanza. Come sempre si tratterà di un momento semplice e solenne allo stesso tempo. Semplice com’era l’idea di Pietro da … Leggi tutto

stendardi della giostra d'Europa 2023

La giostra europea sarà della Pace

Con la Giostra d’Europa appena conclusa si chiude un ciclo e se ne apre un altro del tutto nuovo e dalle ampie prospettive e interessante per le possibili implicazioni. Bisogna riconoscere che lo sforzo organizzativo profuso dall’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona, dalle associazioni dei borghi e sestieri cittadini e dagli infaticabili attori della manifestazione, a … Leggi tutto

turisti a Sant'Onofrio sul Morrone

Visitare l’eremo di S. Onofrio al Morrone ad agosto. Forse.

Mai perdere la speranza. Nemmeno quando ritardi, burocrazie e – consentitelo – sciatteria sembrano precludere qualsiasi esito positivo. Invece stavolta incrociate le dita perchè forse una soluzione per rendere visitabile il sito religioso più importante d’Abruzzo, almeno per il resto del mese di Agosto, forse è stata trovata. Bisogna ammettere che se ci riusciremo sarà … Leggi tutto

A Castelvecchio si riscopre la Solina, il grano resiliente.

Domenica 6 agosto 2023, con inizio alle ore 9.30, il “Comitato Organizzatore Solina in Valle Subequana 20232” e le Amministrazioni dei Comuni valligiani si incontreranno a Castelvecchio Subequo alla ricerca di idee ed azioni che portino alla valorizzazione di una risorsa genetica autoctona dalle caratteristiche uniche, il grano tenero Solina. La tavola rotonda dal titolo “L’importanza … Leggi tutto

Giostra d’Europa: per la pace in nome di Celestino

Sarà Celestino V, o meglio, Pietro Celestino, il nume tutelare della ventunesima Giostra d’Europa. Come ha spiegato la responsabile della manifestazione, Luisa Taglieri, l’evento di quest’anno è dedicato alla pace e il papa eremita, fondatore della prima Perdonanza nel 1294, il gigante della rinuncia al soglio pontificio contro gli abusi del potere curiale, il fondatore … Leggi tutto